lago endine
Pubblicato il 17 Luglio 2018

Laghi puliti e acqua di qualità: la bergamasca promossa a pieni voti

Categoria: News

Una delle maggiori ricchezze del territorio bergamasco è l’abbondanza d’acqua, ma soprattutto di acqua pulita.

Le acque orobiche confermano, anche quest’anno, il loro ottimo stato di salute. Lo evidenzia il monitoraggio effettuato dagli operatori dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo nelle acque delle varie località adibite alla balneazione sulle sponde bergamasche dei Laghi d’Endine, Piangaiano, d’Iseo, Laghetto Giudici.

Le acque utilizzate ai fini della balneazione possono, potenzialmente, rappresentare una causa di rischio per la salute dei bagnanti a seguito di fenomeni d’inquinamento causati dalla presenza di microrganismi patogeni o di altri elementi alteranti. È, pertanto, molto importante verificarne la qualità, indicando a tutte le amministrazioni comunali interessate, i provvedimenti tecnico-amministrativi di riferimento e gestendo, parallelamente, il flusso informativo con Regione Lombardia e Ministero della Salute.

“Durante la stagione balneare, fra maggio e settembre – sottolinea Doris Crevatin, medico responsabile del settore di prevenzione dell’Ats Bergamo – vengono effettuati specifici controlli al fine di valutare e attribuire lo stato di qualità delle acque di balneazione. Gli operatori effettuano sul lago d’Iseo analisi controlli sulle 32 postazioni individuate a cadenza bimensile, durante la stagione balneare, e mensile per il resto dell’anno, mentre sugli altri laghi ‘minori’ il monitoraggio si svolge solo durante la stagione balneare e con cadenza mensile. Le successive analisi microbiologiche sui campioni prelevati nelle località bergamasche vengono eseguite direttamente dal laboratorio di prevenzione del dipartimento d’igiene e prevenzione sanitaria (fonte: “Laghi promossi, balneabilità ottima”, da ecodibergamo.it del 11/05/2018).”

Il giudizio sulla qualità delle acque viene formulato attraverso un sistema di classificazione che prevede quattro classi di qualità: scarsa, sufficiente, buona, ottima; tuttavia al fine di garantire un adeguato livello di tutela della salute dei bagnanti, ad inizio stagione, viene fissato un valore limite oltre il quale si reputa necessario adottare i provvedimenti di divieto temporaneo di balneazione.

Dalle montagne alla pianura, diversi sono i laghi e i fiumi in cui scorrono queste ottime acque. Degni di nota sono, senz’altro, i fiumi Adda, Oglio, Serio e Brembo e i due laghi di Endine e Iseo. Di questo scenario fanno parte anche gli incantevoli specchi d’acqua sulle cime delle Orobie che danno luogo a un paesaggio variopinto da ammirare e da vivere attraverso le numerose discipline sportive.

Rimanendo sui laghi, quello d’Endine, con un perimetro di circa 14 chilometri, è alimentato dagli impetuosi torrenti che scendono dalle Prealpi. Il suo ambiente naturale è rimasto intatto nel tempo a tal punto da essere classificato come “parco” soggetto a tutela da parte della Regione Lombardia: costituisce dunque, una vera e propria oasi faunistica attorniata da canneti e boschi.
Spostandosi di qualche chilometro a nord-est, si trova anche una sorpresa: un altro specchio d’acqua, minuscolo e bellissimo, chiamato lago di Gaiano.
Il Lago d’Iseo invece, più maestoso, è una meraviglia a 30 chilometri da Bergamo. Anticamente conosciuto come il Sebino, è considerato un gioiello incastonato tra i monti bergamaschi, una perla immersa nel verde lussureggiante tra arte, cultura ed enogastronomia.
Borghi storici, impreziositi da antiche tradizioni, si affacciano sull’acqua, dietro a strade panoramiche lungo le quali lo sguardo viene catturato dai caratteristici orridi, da piccole spiagge e scorci da cartolina. È noto per le affascinanti gite in battello, gli sport acquatici, le lunghe camminate panoramiche e i luoghi nascosti dove degustare la cucina locale brindando alla dolce vita con i migliori vitigni della zona.

Bergamo significa, dunque, anche acque pulite: dai cristallini laghi alpini ai fiumi di pianura, avrete sempre un’ampia scelta per un tuffo rinfrescante e salutare. Un altro ottimo motivo per pensare ad una casa vacanze in montagna o al lago proprio qui, dove l’aria di montagna è fresca e le acque sono pulite.