Almenno S. Bartolomeo

Seconda casa montagna nel borgo di Almenno San Bartolomeo

Situato molto vicino al capoluogo orobico, Almenno San Bartolomeo rappresenta una località strategica tra le alternative di case in montagna: con tutti i servizi di una cittadina e ottimamente servito da vie di comunicazione, è una zona “fuori porta” molto pratica e veloce da raggiungere.

L’importanza del luogo è racchiusa in particolare nella Rotonda di San Tomè, autentico gioiello architettonico di epoca romanica, vanto dell’intera provincia di Bergamo e risalente al XII secolo.
L’edificio, di grande fascino ed eleganza, è dotato di una struttura cilindrica formata da tre corpi; l’interno, circolare, è scandito da un colonnato che sorregge le otto ulteriori colonne del matroneo, producendo un notevole effetto visivo e architettonico.

Di relativo interesse anche la parrocchiale di San Bartolomeo di Tremozia, risalente alla prima metà del XV secolo.
Curiosa, invece, la presenza del Museo del Falegname, allestito alla fine degli anni Ottanta per iniziativa di una impresa locale operante nell’arredamento di navi ed alberghi di lusso.

Caratterizzato quindi da interesse culturale e architettonico, prima che solamente paesaggistico o naturalistico, Almenno San Bartolomeo rappresenta una scelta ponderata per una casa montagna vicino a Bergamo.