
Il Lago d’Iseo, con il suo bacino incantevole e romantico, circondato da monti, colline e una flora affascinante che degrada verso la Franciacorta, attira ormai da anni artisti, scrittori e turisti curiosi da tutto il mondo.
Il 2018, però, è stato un anno di particolare importanza per il Sebino, sempre più nel mirino dell’attenzione mediatica, nazionale e internazionale.
Ecco alcuni dei traguardi e riconoscimenti raggiunti, che confermano come il territorio del lago d’Iseo sia un’area di estremo fascino e bellezza, unica nel suo genere, riconosciuta e apprezzata anche a livello internazionale.
Il riconoscimento di Riserva della Biosfera UNESCO
La Val Camonica e l’Alto Sebino sono tra i 700 luoghi più belli al mondo: a proclamarlo l’UNESCO in occasione del trentesimo congresso internazionale Man and the Biosphere Programme, tenutosi in Indonesia il 27 luglio di quest’anno.
Il Sebino e alcuni comuni della bergamasca – Costa Volpino, Lovere, Rogno e Castro – sono quindi diventati ufficialmente località appartenenti alla Riserva della Biosfera UNESCO.
Il riconoscimento UNESCO delle nuove Riserve della Biosfera è un’importante traguardo per il territorio, una sorta di Oscar per la bellezza, naturalità e sostenibilità ambientale, per la qualità del paesaggio, dei servizi e delle risorse storiche e culturali: assegnato, oltre alla Valle, anche a una ventina di luoghi incantevoli come i parchi nazionali Gombe in Tanzania, Tsimanampesotse in Madagascar e Betung Kerihun in Indonesia.
L’arrivo della BBC con “River Monster”
Le splendide e misteriose acque del Lago d’Iseo attirano anche l’attenzione di alcune personalità conosciute nel panorama televisivo internazionale.
Lo scorso ottobre infatti, il celebre volto britannico della trasmissione televisiva River Monster, Jeremy Wade, ha passato una giornata intera, insieme alla troupe del programma, in mezzo al lago d’Iseo per registrate una puntata alla caccia del gigantesco esemplare di siluro di oltre 2 metri di lunghezza che abita le acque del lago.
La trasmissione, prima in onda su Discovery Channel e ora sulla BBC, rappresenta un importante palcoscenico di visibilità per il territorio bergamasco, che sarà protagonista di una puntata del programma nella primavera del 2019.
Primato “green” al mondo
A fine ottobre di quest’anno ha preso il largo L’Isola che non c’era: il terzo “atollo” artificiale al mondo creato con materiale di scarto, 25.000 bottiglie di plastica in questo caso.
Compito di questa zattera è di rendere il lago il più “green” possibile, prelevando l’acqua inquinata e filtrandola attraverso un sistema di filtri di ghiaia, pietrisco e piante, reimmettendola, pulita, nel lago.
Un’iniziativa nata da un progetto di alternanza scuola-lavoro svolto da 22 studenti di un liceo di Lovere, che promuove un modello di sostenibilità ambientale rivolto alle nuove generazioni. Un progetto che renderà le acque del Sebino ancora più pulite e che costituisce un vero e proprio traguardo a livello internazionale.
Un 2018 da protagonista per la Val Camonica e il lago d’Iseo, territorio sempre più conosciuto e apprezzato a livello internazionale e, grazie al clima favorevole e a paesaggi incantevoli, ottima location da vivere tutto l’anno: magari, nella propria seconda casa!