
La regina dello sci nelle valli bergamasche? Nel 2018 è Castione
Inverno per nulla deludente quello che stanno vivendo in queste settimane le Valli bergamasche, che incoronano Castione della Presolana come la località di punta della stagione sciistica 2017/2018.
Uno studio della Camera di Commercio Metropolitana di Milano, Monza-Brianza e Lodi, infatti, ha analizzato una dozzina di comuni montani sedi di scuole di sci della bergamasca.
Si tratta di Branzi, Castione della Presolana, Colere, Foppolo, Gromo, Piazzatorre, Schilpario, Selvino, Serina, Valbondione, Valleve e Valtorta. Secondo il dossier, in questi comuni, il turismo sciistico ha fruttato oltre 7.300.000 € in questi mesi.
La prima località in classifica, con 127 imprese risultate attive sul territorio e che operano nel settore del turismo invernale, è Castione. Al secondo posto, Selvino, con un’ottantina di attività.
L’indotto legato a queste aree è, naturalmente, caratterizzato da numeri importanti proprio in zone in cui i servizi e le possibilità, per ampie tipologie di pubblico, sono maggiori.
Parlando di Castione, infatti, in località Donico è presente una delle stazioni invernali più affascinanti e attraenti dell’intera provincia, particolarmente adatta a chi è alle prime armi con lo sci, dotata di 9 piste per oltre 11 km praticabili. Pista didattica e tapis roulant costituiscono validi appoggi per coloro che hanno da poco deciso di affacciarsi allo sport invernale per eccellenza.
Inoltre, proprio a Donico, è nato il primo centro lombardo specializzato nell’insegnamento dello sci ai portatori di handicap.
Inutile dire che, al di la del periodo invernale, questa località rappresenti una valida meta anche durante il periodo estivo: bob, tiro con l’arco, mini bike e downhill, infatti, non mancano di attrarre turisti e sportivi in gran numero.
Spostandoci, poi, in località Monte Pora, scopriamo una situazione allo stesso modo molto positiva.
Discese ampie e impegnative, divise su una ventina di piste per 22 Km totali, rendono una giornata passata qui adatta ad ogni livello di preparazione. La completa esposizione delle piste al sole, inoltre, non fa che agevolare tale situazione.
Tra gli aspetti maggiormente peculiari, la possibilità di sciare anche in notturna, sulla pista Malga Pora – Pian del Termen, con l’opzione di cena in rifugio: una possibile alternativa per una serata divertente, all’insegna della cucina tradizionale locale.
Insomma, le valli bergamasche sono davvero un piccolo paradiso a pochi chilometri dai grandi centri della pianura lombarda. Perché non approfittarne, quindi, per le ultime settimane di questo inverno ricco di neve?