giro italia iseo
Pubblicato il 16 Maggio 2018

Iseo aspetta il Giro: ecco gli eventi in attesa della tappa finale

Categoria: News

È il lago di Iseo la location d’arrivo della 17esima tappa del Giro d’Italia 2018.
La 101esima edizione della gara ciclistica più importante del Paese ha voluto, infatti, rendere omaggio alla rinomata terra dei vini, la Franciacorta, e al Sebino.
La tappa del 23 maggio darà lustro alle colline e al lago del territorio bresciano: partendo da Riva del Garda e attraversando Valsabbia, Valtrompia e Franciacorta, i ciclisti termineranno la loro tappa di 155 chilometri sulle sponde del lago d’Iseo. Gli sportivi provenienti da tutto il mondo avranno quindi l’occasione di assaporare tutto il fascino delle nostre valli e di godere degli scorci da cartolina che questo celebre lago lombardo ha da offrire.

C’è quindi fervore nell’aria del comune bresciano, che, in attesa del grande evento, ha dato il via a una serie di appuntamenti pensati su due ruote, in parte di carattere enogastronomico.
Un connubio tra attività all’aria aperta e tradizioni culinarie ed enologiche, questi eventi si terranno dal 20 al 23 maggio e sono rivolti a tutti i turisti e residenti del territorio che vogliano approfittare di questo evento nazionale per andare alla scoperta (o alla riscoperta) di questo gioiello lacustre.

Ecco i principali appuntamenti.

Pink Bike Franciacorta

Il Giro d’Italia non è l’unico appuntamento in rosa: il 20 maggio darà il via alla serie di eventi la pedalata amatoriale riservata alle donne, la Pink Bike Franciacorta. Un percorso fatto di itinerari inusuali alla scoperta degli scorci e degli angoli più nascosti e suggestivi delle colline della Franciacorta e del lago d’Iseo. La pedalata partirà alle ore 9 e le partecipanti saranno seguite e affiancate dalle guide MTB di Franciacorta Bike Tour fino al rientro, previsto per le ore 15.
Un appuntamento imperdibile anche per il valore dato all’iniziativa: da sottolineare, infatti, che il ricavato dell’evento sarà devoluto alla Associazione ESA (Educazione alla Salute Attiva) di Brescia, un’associazione di donne impegnate nella prevenzione del tumore al seno.

WonderOil, pedalata gastronomica

Il particolare microclima legato alla presenza di laghi e terreni fertili di origine morenica, rende il territorio del lago d’Iseo ideale per la coltivazione dell’Ulivo; qui, infatti, viene prodotto il prezioso e pluripremiato olio extravergine d’oliva del Sebino DOP.
Il 20 maggio la pedalata gastronomica WonderOil porterà i visitatori alla scoperta dell’olio del territorio insieme al team di Navigazione Lago d’Iseo. Con partenza alle ore 9, il battello salperà verso uno dei borghi più belli d’Italia e l’isola lacustre più grande d’Europa: Monte Isola. Qui si procederà in bicicletta attraverso gli storici vicoli immersi nella natura, per poi raggiungere il frantoio dove verrà offerta ai partecipanti una degustazione di olio e un assaggio del famoso salame di Monte Isola.
Il rientro dall’itinerario di 15 km è previsto per le ore 14 circa, l’ideale per coloro che desiderano fare una gita fuori porta immersi nella natura e dai tradizionali sapori gastronomici.

WonderWine, pedalata alla scoperta dei vini

Per gli amanti del vino non poteva mancare la pedalata alla scoperta delle tradizioni enologiche della Franciacorta. Con partenza alle ore 9 e rientro previsto per le ore 13 circa, sempre il giorno 20 maggio i partecipanti del tour WonderWine percorreranno le piste ciclabili delle rinomate colline della Franciacorta e visiteranno la storica cantina nella quale fu prodotto il primo vero Franciacorta. È proprio tra i vitigni che i partecipanti saranno poi invitati all’assaggio di alcune delle produzioni più tipiche: il Cuvèe Imperiale Franciacorta Brut e il Cuvèe Imperiale Franciacorta Max Rosé.

WonderCheese, pedalata con i sapori locali

Per gli amanti del formaggio, invece, una valida alternativa alle altre iniziative è l’evento WonderCheese, che prediligerà i sapori tipici dei formaggi della Valle Camonica, tra cui anche il Fatulì, presidio Slowfood. Ad accompagnare la degustazione vi saranno naturalmente i vini tipici della zona. L’itinerario in bici avverrà il 23 maggio alle ore 8.30 sulla pista ciclabile Vello-Toline, che percorre la costa bresciana del lago d’Iseo.

Il lago d’Iseo, grazie alla varietà dei paesaggi, al clima e alla particolare conformazione geologica, rappresenta un notevole punto di attrazione in continua crescita, affiancato nei prossimi giorni da un carnet di proposte sportive ed enogastronomiche per tutti i pubblici.
Un luogo ideale, durante tutto l’anno, per pensare ad una seconda casa lontana dallo stress e dalla frenesia di ogni giorno. Una casa immersa nel relax e nel fascino unici di questi luoghi.