pescare
Pubblicato il 09 Giugno 2017

Pescare nelle valli bergamasche

Categoria: News

Tra le tante passioni che animano i viaggiatori e i possessori di una seconda casa in montagna, di certo una è quella per la pesca. Diverse sono le richieste che abbiamo ricevuto di chi voleva sapere quali fossero le zone migliori per pescare nelle valli bergamasche, per questo abbiamo deciso di descriverne le principali.

Oltre al Fiume Serio, sono molti i luoghi dove pescare nelle valli bergamasche, come il fiume Dezzo e i laghetti alpini.
La pesca è un bellissima attività da fare da soli o in compagnia anche di tutta la famiglia, di sicuro è un ottimo modo per stare tutti insieme e trascorrere alcune ore in allegria immersi nella natura.

Zone di pesca “a mosca no-kill”

Nei comuni della ValSeriana è presente una della maggiori riserve di pesca no-kill di Lombardia!
Zone in cui la pesca è consentita solo con coda di topo armata con mosca artificiale montata su amo singolo privo di ardiglione

  • Fiume Serio: nel tratto di fiume in Comune di Casnigo compreso fra lo sbocco del canale idroelettrico Pratomele a monte del ponte della ditta Somet e lo sbarramento dello stesso canale in località Mele, di circa 1.200 m.

Zone di pesca “no-kill” con esche naturali e artificiali

Sono zone in cui la pesca è consentita esclusivamente con un solo amo privo di ardiglione, innescato con esche naturali o artificiali. Sono consentite anche le esche metalliche con un solo amo senza ardiglione:

  • Fiume Serio: nel tratto del Fiume Serio in comune di Ponte Nossa situato tra l’imbocco della Val del Riso a valle e lo sbarramento della ditta S.T.E.R. in località Ponte selva a monte, di circa 2400 m.
  • Fiume Serio: nel tratto di Fiume Serio nei Comuni di Albino e Cene tra la località Isola Zio Bruno a valle sino allo scolmatore del canale del Consorzio di Bonifica a monte di circa 900 m.

Zone di protezione e tutela ittica

Luoghi di pesca dove è consentito esclusivamente pescare con un solo amo privo di ardiglione, innescato con esche naturali o artificiali. Sono accettate anche le esche metalliche con un solo amo senza ardiglione:

  • Torrente Fiumenero
  • Torrente Rino di Ardesio
  • Torrente Vertova
  • Risorgiva Ramello
  • Torrente Nossana
  • Torrente Albina
  • Torrente Carso
  • Torrente Dezzo

Laghi alpini

Nelle valli bergamasche è possibile pescare anche nei laghetti alpini, tra cui i principali sono: laghi di Valgoglio, lago Barbellino (naturale, artificiale), lago di Valbona e Gleno. Tutti questi laghi si trovano al di sotto dei 1500 m, perciò è possibile praticare la pesca secondo il regolamento delle acque di tipo “B”. In tutti i laghetti alpini al di sopra dei 1500 m di quota l’esercizio della pesca per ogni specie ittica è consentito invece solo in alcune fasce orarie della giornata che variano in base alle stagioni. Nei laghi alpini le principali specie ittiche sono il salmerino e la trota lacustre.

Centri privati di pesca

All’interno di laghetti, cave e specchi d’acqua privati, denominati appunto Centri Privati di pesca e autorizzati dalla Provincia, l’attività può essere esercitata in deroga alle norme in materia di periodi di divieto, misure minime e quantità di cattura, posto di pesca, orari e mezzi di pesca. Nei Centri Privati di Pesca non vige l’obbligo della licenza di pesca. Ecco i principali centri, nei quali la principale specie ittica è la trota:

  • Clusone: BUSGARINA
  • Gandino: LAGHETTO CORRADO
  • Gromo: LAGHETTO FUCINE
  • Valbondione: CENTRO SPORTIVO RODIGARI
  • Piario: LAGHETTO PESCA SPORTIVA

I fiumi

Il Fiume Serio è il corso d’acqua principale della Valle Seriana. Lungo la valle il fiume raccoglie le acque di numerosi affluenti come i torrenti Bondione, Fiume Nero, Sedornia, e tanti altri, per poi proseguire nelle pianure di Bergamo e Crema.

In Val di Scalve invece il Fiume Dezzo è il maggior torrente nel quale poter praticare questo sport: bagna il comune di Schilpario, Azzone e Angolo Terme. L’affluente principale è il Gleno, che confluisce presso Vilminore di Scalve.

I fiumi di queste valli sono acque di tipo “B”, popolate da specie salmonicole come trota fario e temono.