
Valle Bergamasche e Panchine Giganti: un nuovo modo di vedere il paesaggio
Sarà capitato anche a voi di vedere foto di persone sedute su delle panchine giganti colorate, immerse nella natura e posizionate davanti ad un panorama mozzafiato.
Attualmente sono 168 in Italia e localizzate, per la maggior parte nel Nord della penisola. La prima Grande Panchina, o Big Bench, fu realizzata da Chris Bangle che nel 2010 creò un’installazione artistica a Clavesana, in Piemonte.
L’idea delle panchine fuori scala non è inedita, ma il contesto sì. Infatti, il cambio di prospettiva dato dalle dimensioni della panchina fa sentire chi vi siede come un bambino, capace di meravigliarsi della bellezza del paesaggio con uno sguardo nuovo.
Dopo poco più di un anno, l’installazione diventò un’attrazione locale con molto seguito. Da questo successo nacque il Big Bench Community Project: un’iniziativa no profit promossa dallo stesso ideatore volta alla valorizzazione di territori meno conosciuti, al sostegno alle attività artigianali locali e alla promozione di un turismo lento e sostenibile.
Le 6 Big Bench nelle Valli Bergamasche
Panchina Gigante al lago d’Iseo – #32
Big Bench #32 è la grande panchina di colore blu che affaccia sul Lago d’Iseo e la Valle Camonica, raggiungibile partendo dal cimitero di Località Piazze.
Percorrendo la strada asfaltata per circa 10 minuti si raggiunge l’area picnic, dove si può ammirare, dalla grande installazione, il meraviglioso panorama che le Valli Bergamasche sono in grado di offrirci.
Panchina Gigante di Riva di Solto/Fonteno – #53
Big Bench #53 è la seconda grande panchina di Fonteno e Riva di Solto. Di colore verde e blu, scelti appositamente per il blu del lago e il verde della montagna, offre una vista mozzafiato sul Sebino e sulla Corna Trentapassi.
È possibile raggiungerla scegliendo uno dei seguenti percorsi:
- Partenza dalla Piazza di Fonteno
Un percorso facile della durata 30 minuti. Si parte da Piazza Ongaro Parroci (Fonteno), si sale da Via Campello verso il municipio, percorrendo poi Via Papa Giovanni XXIII sulla destra fino all’imbocco del vecchio collegamento che conduceva a Solto Collina.
- Partenza da Riva di Solto
Un percorso è invece adatto a chi è più sportivo, della durata di 1:30/2:00 ore. Si propone un percorso trekking più impegnativo partendo da Riva di Solto precisamente all’incrocio tra Via Ronchi e Via Papa Giovanni XXIII nelle vicinanze del parcheggio numero 3.
Successivamente prendendo il sentiero CAI 567o CM1, chiamato comunemente dalle persone del posto “Zangol”, si costeggia Valle di San Rocco. Salendo la mulattiera si raggiunge la frazione di Zangolo(m 332) dove al bivio con Santella si prosegue a sinistra sul sentiero 567.
Arrivando ad una stradina cementata bisognerà scendere 20 metri e prendere l’imbocco del sentiero che continua a salire fino a raggiungere l’abitato di Xino (m 445). Infine, dalla piazzetta, proseguendo dritti passando le vecchie vasche dell’acqua, poi su strada ripida e asfaltata sino ad arrivare sulla strada principale che porta a Piazza di Fonteno (m 615). Da qui si prosegue con il percorso indicato precedentemente fino a giungere alla panchina.
Panchina gigante di Parre – #80
Big Bench #80 è la prima panchina gigante della Val Seriana. Si raggiunge con una bella camminata su una strada asfaltata che permette di ammirare il panorama sottostante da diverse altezza. La panchina è posizionata accanto alla strada che porta al Monte Vaccaro, sopra la chiesetta del Monte Alino. Il percorso dura circa un’ora.
Panchina gigante a Schilpario – # 96
Big Bench #96 è facilmente raggiungibile con una camminata breve di circa 10 minuti. Il sentiero è a pochi passi dal centro abitato di Schilpario, nella zona retrostante le scuole primarie. L’installazione è raggiungibile partendo da Via Soliva e percorrendo un facile e breve sentiero, fino a giungere ad un panorama imperdibile.
Infatti, si può ammirare una vista panoramica sulla Val di Scalve con il massiccio della Presolana in lontananza, ma anche il Pizzo Tornello, il Pizzo Camino e parte del complesso della catena rocciosa dei Campelli.
Panchina Gigante a Grone – #97
Big Bench #97 è la panchina gigante gialla e bianca, colore che ricorda i narcisi, fiori simbolo dei Colli di San Fermo. In passato questo fiore rappresentava parte dell’economia, infatti le donne e i bambini li coglievano per venderli ai turisti in visita. La panchina è posizionata vicino alla piattaforma “Belvedere” ai Colli di San Fermo, nella frazione di Grone, su una montagnetta visibile istantaneamente, in un punto strategico tra la Val Cavallina e il lago d’Iseo che offre una veduta mozzafiato sulla pianura.
Panchina Gigante a San Pellegrino Terme – #128
Big Bench #128 è la panchina gigante blu e bianca, inaugurata a marzo del 2021 ed è la prima in Valle Brembana. Si trova a Santa Croce, frazione di San Pellegrino Terme, precisamente sul Monte Corno. Da qui si gode di una vista splendida delle Valli Bergamasche, in particolare sulla bassa Valle Brembana e sulla vicina Val Serina. È un percorso adatto a tutti e della durata di circa un’ora.
Le Valli Bergamasche sono location ideali da godersi in ogni stagione dell’anno. Comprare una seconda casa in montagna significa avere sempre un posto tranquillo dove rifugiarsi in ogni momento dell’anno, lontano dall’inquinamento, dallo smog e dalle polveri sottili della città.
Potrebbe interessarti anche: