
VALLI BERGAMASCHE: LA RIAPERTURA DEGLI IMPIANTI SCIISTICI
Gli impianti sciistici delle Valli Bergamasche sono tutti all’opera per implementare le regole del nuovo protocollo con l’obbiettivo di essere pronti ad accogliere i propri turisti e proprietari di seconde case e dare il via alla stagione invernale.
Sci, scarponi, Green Pass e mascherina. Sono queste le cose da non dimenticare per la nuova stagione invernale 2021/22.
Infatti, è stato firmato anche il protocollo per la riapertura dei distretti sciistici e dell’utilizzo degli impianti di risalita, in data 27 novembre. Il tutto definito seguendo i principi generali e le misure di prevenzione del contagio da Covid per garantire la sicurezza dei lavoratori e degli utenti.
MISURE DI SICUREZZA E PREVENZIONE
Il testo approvato dalla Camera prevede per la stagione invernale 2021/2022 l’adozione obbligatoria di alcune regole per permettere la riapertura totale sicurezza degli impianti di risalita e delle strutture di accoglienza.
- Skipass
Lo Skipass, sempre personale e non cedibile, verrà rilasciato solo ai possessori di Green Pass (esclusi i minori di 12 anni) che si cercherà di vendere online per evitare affollamenti.
- Percorsi e distanziamento
Le strutture di accoglienza e di risalita si stanno organizzando per creare dei percorsi, tracciati e segnalati, che garantiscano il distanziamento personale di almeno un metro e corsie distinte di entrata e uscita.
- Informazioni e misure di prevenzione
Il protocollo impone alle strutture l’obbligo di segnalare, attraverso l’utilizzo di segnaletica e cartellonistica e/o sistemi audio/video comprensibili anche per turisti stranieri, le informazioni di percorso e tutte le misure di prevenzione del contagio.
- Personale e soluzioni igieniche
Il personale addetto dovrà regolare i flussi per ridurre gli assembramenti. In tutte le strutture e spazi al coperto dovranno essere presenti schermi protettivi e separazioni fisiche tra operatori e clienti favorendo le modalità di pagamento elettronico. Dispenser di liquidi disinfettanti per le mani saranno collocati all’esterno dei bagni e l’uso degli ascensori limitato. Altri dispenser con soluzione disinfettante per l’igiene delle mani saranno collocati negli spazi comuni e sugli impianti di risalita. Nell’arco della giornata si dovrà provvedere alla sanificazione degli ambienti con la disinfezione a fine giornata.
- Seggiovie, funivie e capinza massima
Per le seggiovie il 100% della capienza sarà consentito solo con l’uso obbligatorio di mascherine. La portata massima scende all’80% nel caso di chiusura delle cupole paravento. Le funivie, invece, possono viaggiare solo all’80% della capienza e solo in caso di emergenza è consentita la discesa in valle con riempimento al 100%.
Le misure di prevenzione e sicurezza saranno una sfida dal punto di vista tecnico e organizzativo per gli operatori del settore. Uno step necessario che però non toglie la soddisfazione e la contentezza della prospettiva certa e garantita dell’inizio della prossima stagione invernale.
Potrebbe interessarti anche: