
Colere, una delle stazioni sciistiche più attraenti di tutto l’arco alpino bergamasco, è pronta alla stagione invernale. Sorge sul versante nord della Presolana, nella Valle di Scalve. Per la sua posizione permette di avere un distinto innevamento fino a fine inverno.
La valle ha molto da offrire ai suoi abitanti e villeggianti: una natura meravigliosa e paesaggi mozzafiato. La località di Colere è rinomata dagli sportivi che praticano sci alpino, trekking, arrampicata e mountain bike sia nelle calde stagioni che in quelle più fredde.
Colere si colloca a 1013 metri di altezza in una zona tranquilla, dove negli ultimi anni si è visto una riqualifica del centro abitato di montagna: la cultura, tradizioni e valori si intrecciano perfettamente con la modernità e bellezza dell’ambiente circostante.
E’ la meta ideale per le vacanze, tra escursioni a piedi e sport all’aria aperta.
Dal paese si può giungere a piedi o in seggiovia durante il periodo estivo, al Rifugio Luigi Albani a 1939 metri di altezza, inserito nel Sentiero delle Orobie orientali. Prima di raggiungere il Rifugio Albani, si passa dalla Malga Polzone a 1571 metri da cui parte un altro sentiero che attraversa il versante settentrionale del monte Ferrante. “Mare in burrasca” viene chiamato questo ambiente, per la sua particolare conformazione. Si raggiunge quindi la Valle Conchetta ed infine il Passo di Fontanamora.
Svariati sono i percorsi per gli appassionati di mountain bike ideali da percorrere in quasi tutte le stagioni. Da Colere a Teveno, passando per Valzella e Magnone, altro percorso consigliato è l’anello di 23 chilometri “ Colere – Azzone – Passo del Giovetto – Dosso-Dezzo – Colere.
Durante l’inverno Colere si trasforma e con la neve è un vero spettacolo. Il comprensorio conta un totale oltre 25 km di piste da discesa adatti a sciatori di tutti i livelli, compresi gli appassionati di sci alpino e di escursioni in alta quota.
Potrebbe interessarti anche: