
Per una vacanza con tutta la famiglia, un weekend via della città, la montagna è un luogo da vivere tutto l’anno, anche in estate, per tutti gli amanti della natura, dello sport e delle varie attività all’aria aperta.
Ed è proprio di attività all’aperto che parleremo, in particolare di bici e dei percorsi che le valli bergamasche propongono per gli esperti e non. Andare in bicicletta fa bene e, forse complici la pandemia e il lockdown, il numero degli appassionati è aumentato considerevolmente facendo riscoprire il piacere di passare intere giornate immersi nella bellezza della natura in compagnia dei propri cari.
I percorsi Family Bike: Valle Brembana, Val Seriana e Valle Imagna
Le valli bergamasche offrono la possibilità di una vasta scelta di percorsi da fare in bicicletta adatti a tutta la famiglia:
- Valle Brembana: Ciclopedonale Zogno – Ambria
Un percorso semplice, della durata di 20 minuti, che ha inizio nei pressi dell’area mercato di Zogno. I 2.7 km di percorso si sviluppano in un percorso riservato a pedoni e ciclisti e delimitato, quindi sicuro anche per comitive, famiglie e bambini piccoli costeggiando il fiume Brembo fino a raggiungere la vecchia stazione dei treni di Ambria, dove il primo tratto della ciclopedonale termina.
- Valle Brembana: Ciclopedonale Ambria – San pellegrino Terme
Della durata di 30 minuti, coprendo una distanza di 3.2 km questo percorso inizia ad Ambria, lungo la strada comunale per Spino al Brembo. Costeggiando le rive del fiume Brembo, passando per la località di Al Derò (con tratti chiusi al traffico motorizzato) fino a sbucare alle spalle del Grand Hotel, nei pressi della ex stazione ferroviaria principale di San Pellegrino Terme.
- Valle Seriana: Clusone
Il punto di partenza del tour è Piazza Baradello, nel centro storico di Clusone.Un tour semplice, pensato soprattutto per le famiglie e per chi si approccia per le prime volte alla bicicletta, è un viaggio alla scoperta dell’altopiano di Clusone, delle sue ricchezze naturalistiche e artistiche. Un percorso di 8 km della durata di un’ora con un tracciato si svolge per la maggior parte su asfalto, interrotto da brevi tratti di strada sterrata con fondo regolare.
- Valle Imagna: Ciclabile del Chitò’
Un percorso di 4 km della durata di circa 30 minuti. La ciclabile del Chitò che prende il nome dal “Ponte del Chitò” (imponente costruzione idrica con sei arcate di pietra) parte da Clanezzo per arrivare a Strozza. Un percorso caratteristico perché costituito da una vecchia sede di un canale che alimentava la centrale idroelettrica di Clanezzo. Per tale motivo la pista è interamente piana, di facile pedalata (anche se prevalentemente su fondo sterrato), da intraprendere in tutta sicurezza data la presenza di parapetti.
Potrebbe interessarti anche: