giro d'italia
Pubblicato il 22 Maggio 2019

Giro d’Italia, la tappa Bergamasca

Categoria: News

Maggio è giunto al termine, come ogni anno dà il via al celebre Giro d’Italia, uno delle manifestazioni più prestigiose insieme al Tour de France e alla Vuelta, ma che rimane il giro più spettacolare e ricco di bellezze storiche e naturali da vedere.

Quest’anno le nostre valli ospiteranno la 16a tappa in programma il 28 maggio, iniziando a Lovere a 252 m s.l.m. per poi terminare con un traguardo tutto in salita a Ponte di Legno a circa 1254 m s.l.m.

Sarà quindi un “Tappone alpino” – come lo definisce la Gazzetta dello Sport – di ben 226 km e oltre 5000 m di dislivello, dove i corridori si sfideranno in avvincenti battaglie tra faticose salite, e ripide discese mozzafiato.

L’itinerario

Come la Carovana del Giro vogliamo portarvi le 3 bellezze che potrete ammirare ripercorrendo lo stesso percorso che i ciclisti faranno il prossimo 28 maggio.

Lovere

Iniziamo il nostro viaggio dalla partenza della 16^ tappa.  Situato sulla punta nord del Lago d’Iseo e dal 2003 tra i Borghi più Belli d’Italia, Lovere presenta un fascino singolare. Il punto focale della visita di Lovere è sicuramente il suo lungolago che tra piccole aiuole punteggiate di fiori e graziose panchine consente di ammirare le calme acque celesti del lago cogliendone la serenità e facendo due passi.

Una deliziosa camminata vi aspetterà se vi inoltrerete all’interno dell’incantevole Borgo.

Un mix di vie colorate, magnifiche piazze, resti di fortificazioni medioevali e una leggera brezza vi accompagneranno in una serena passeggiata assieme ai vostri cari e perché no assieme al vostro fidato compagno di avventure a quattro zampe.

Clusone

Si sale un po’ più in alto e arriviamo a Clusone, paese capoluogo della Comunità montana della Valle Seriana.

Con un’origine antichissima e circondata da boschi e montagne, Clusone racchiude un’aria di mistero: viette, vicoli e strade lastricate si fanno spazio piccole case e palazzi ancora affrescati.

Percorrendo le vie della città si rimarrà sicuramente ammaliati dai diversi stili architettonici e dai panorami che Clusone offre.

Mistero e passato vi seguiranno per tutto la vostra visita in uno dei borghi più particolari e suggestivi delle valli bergamasche.

Castione della Presolana

Situato ai piedi del Massiccio della Presolana, in una vallata sempre soleggiata eccoci arrivati a Castione della Presolana, ultima tappa del nostro itinerario.

Il piccolo Borgo ai piedi del Monte Pora offre un particolare charme rurale, percorrendo le vie si viene subito colpiti dall’irresistibile profumo delle ricette orobiche.

Un luogo perfetto per ogni stagione dove ognuno si può dedicare a differenti attività come escursioni, arrampicate, spettacoli o al dolce far niente sotto l’occhio vigile delle montagne che lo circondano.

Castione della Presolana è il paradiso di che cerca relax, ma anche cultura e tradizione che si mescolano insieme ad una natura di magnifica bellezza.

La 16^ Tappa sarà quindi una bellissima vetrina per mostrare a tutta Italia le bellezze Orobiche: partendo da uno dei Borghi più belli che affaccia sul Lago d’Iseo come Lovere per poi salire e incontrare favolosi paesaggi delle Valli Bergamasche passando per Clusone, Rovetta, e Castione della Presolana.

Un’occasione perfetta per aspettare i corridori lungo il percorso e farsi trascinare nei suggestivi tornanti delle strade panoramiche della Valle Seriana.

 

Potrebbe interessarti anche: