comprare casa in montagna, valli bergamasche, rifugi in montagna
Pubblicato il 21 Aprile 2017

I rifugi in montagna più belli delle valli bergamasche

Categoria: News

Rifugi in montagna: una fuga nelle Valli Bergamasche

Qualcuno ha detto “rifugi in montagna”? Dopo le festività di Pasqua, segue il periodo dei ponti (aprile, maggio, giungo), che porta per molti al tanto atteso momento delle vacanze estive. Per chi ha una seconda casa in montagna nelle valli bergamasche, questi mesi di bella stagione sono l’ideale per fuggire dalla realtà e godersi del meritato riposo in tranquillità.

Per gli amanti della montagna che vogliono approfittare del tempo libero a disposizione per fare qualche bella escursione, abbiamo individuato alcuni tra i più bei rifugi in montagna nelle valli bergamasche.

Val Seriana

Iniziamo dalla bella Val Seriana e dall’accogliente Rifugio Alpe Corte, posto nel comune di Valcanale. Il Rifugio offre svariate opportunità a tutti gli escursionisti. Le famiglie con i bambini possono fermarsi a godersi il sole e la natura nei pianori circostanti.

Sotto le pendici del Pizzo Arera non mancano strutture dove deliziarsi con la cucina tipica e manicaretti preparati in loco dai simpatici rifugisti. Se ci spostiamo di alcuni chilometri, agli Spiazzi di Gromo, c’è il Rifugio Vodala, a metri 1650.

Il Rifugio Parafulmine, in Valgandino, è un ottimo punto d’appoggio per escursionisti più o meno esperti. A Lizzola troviamo invece il Rifugio Campbel, sempre aperto nella bella stagione.

In Val Serina invece, i più sportivi possono partire alla volta di altre mete, come ad esempio il Rifugio Capanna 2000, sempre in Val Seriana.

Nella vicina Val di Scalve, la meta ideale è il Rifugio Albani che si può raggiungere dal paese di Colere, poco più in basso.

Val brembana

Sopra gli abitati di Foppolo e Carona troviamo ben tre rifugi aperti per le vacanze. Sono il Rifugio Terre Rosse, il Rifugio Mirtillo e il Rifugio Terrazza Salomon. Tutti aperti per la stagione estiva, offrono numerose iniziative per gli amanti della montagna. Aperto anche il Rifugio Escursionistico Cespedosio, a Camerata Cornello.

Segnaliamo anche il Rifugio Grassi, situato in Val Camisolo e sconfinante in territorio lecchese: un’accoglienza fantastica in un ambiente mozzafiato.

Val Taleggio e Valle Magna

Il Rifugio Gherardi è raggiungibile da Pizzino, in Val Taleggio, con una comoda camminata di un’ora. Sempre aperto nella stagione estiva, offre un’ottima accoglienza e buona cucina locale, che ci si può godere al meglio soffermandosi sul panorama dei Piani dell’Alben e delle vette circostanti.

In Valle Imagna troviamo invece i rifugi Resegone (m.1265) e Azzoni, posto sulla vetta, a metri 1865. Numerose le iniziative per gli escursionisti che vorranno visitare la “Montagna Manzoniana”. Naturalmente in entrambi i rifugi si può godere dei migliori servizi.

Questi sono solo alcuni spunti per chi vuole godersi dei bei momenti di attività all’aria aperta. A tutti, specialmente a chi decide di pernottare nelle varie località, consigliamo di accordarsi per tempo con le strutture montane da cui vorranno essere ospitati.