
Dal 23 al 24 aprile si svolgerà la 36esima edizione del Rally delle Prealpi Orobiche
“Sulle Strade del Mondiale”
Così recita lo slogan della storica manifestazione giunta alla 36esima edizione, facendo riferimento alla scorsa edizione di “Aci Rally Monza” ultima prova del WRC (World Rally Cup) tenutasi l’anno passato proprio nelle Bergamo e le sue Valli.
Lo staff dell’Automobile Club Bergamo, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, prosegue nella preparazione della manifestazione nelle sue operazioni preliminari. Dalla richiesta dei permessi alla predisposizione dei piani operativi. Il tutto finalizzato per permettere ad ogni componente dello staff organizzativo di svolgere al meglio la sua mansione.
Secondo varie indiscrezioni, saranno molti gli equipaggi che si prenoteranno per poter partecipare alla competizione. Infatti, Rally delle Prealpi Orobiche darà la possibilità di transitare sulle prove speciali nelle Valli Bergamasche dello scorso Mondiale.
La novità di quest’anno
La struttura della “Fiera di Bergamo” è la novità di quest’anno. Verifiche, parco assistenza e riordino saranno ubicate all’interno della Fiera e non più ad Albino.
Gli spazi più ampi e più funzionali, i servizi presenti e la posizione alle porte di Bergamo, lungo il percorso di trasferimento, hanno indotto lo staff dell’Automobile Club Bergamo ad optare per questa soluzione.
Prove e percorsi
Partenza ed arrivo torneranno in Piazza Libertà, davanti al Municipio, mentre la direzione gara sarà ancora all’interno della Acerbis Italia Spa che ancora una volta ospita nella sua prestigiosa sede il cuore pulsante del rally.
Le prove speciali vedranno ancora invece4 protagoniste le Valli Bergamasche. La prova dei Colli di San Fermo il sabato, ed a seguire domenica Selvino e Valserina per un totale di circa sessanta chilometri, come previsto dal regolamento di Aci Sport per questa tipologia di competizioni.
Potrebbe interessarti anche: