case in montagna
Pubblicato il 23 Novembre 2021

Winter is coming home

Categoria: News

Non è la coppa dell’Europeo di questa estate, ma, a proposito di stagioni, è l’inverno che sta tornando a casa, o meglio, nelle case e nelle seconde case in montagna degli italiani.

Con la stagione sciistica alle porte ed il fermento per le vacanze sulla neve, che ormai mancano dal 2020, appartamenti, baite e chalet sono sempre più richiesti.

 

Casa in montagna: perché questo fermento?

La pandemia avrebbe spinto le compravendite ad alta quota. Le motivazioni sono molteplici: le restrizioni, lo smartworking, il desiderio cercare un posto dove rifugiarsi dalla quotidianità e lo stress della città. Tutto questo ha alimentato l’interesse per gli immobili in montagna, che ha registrato una accelerazione nella vendita e nell’acquisto del +6,4%, rispetto al periodo precedente al Covid (5,5%).

 

Case in montagna: l’offerta delle Valli Bergamasche

L’offerta italiana, rispetto agli altri paesi europei, è molto ampia e varia. In particolare, le Valli Bergamasche si confermano tra le mete più gettonate sia per gli appassionati delle piste in quota e sci nordico, sia per gli amanti della natura, sentieri e paesaggi.

La Val Seriana e la Val di Scalve costituiscono un patrimonio naturalistico, sportivo e culturale di oltre 70 km. La Presolana comprende circa 25 km di piste praticabili, mentre il Monte Pora, per i più esperti, con piste per gare e allenamenti di tipo agonistico, conta 30 km di superficie di divertimento. Più adatto alle famiglie, è degna di nota la località degli Spiazzi di Gromo, con la presenza di piste più semplici ed una copertura di 15 km.

La Val Brembana non è da meno, con piste tra i 1.000 e i 2.200 m di quota, 100 km di percorsi, snowpark e piste per lo sci di fondo, elementi che insieme ad altri la rendono molto competitiva per le fasce giovanili e per gare internazionali. Tra le mete più gettonate troviamo Foppolo, Carona e San Simone.

 

Un rifugio sicuro o un investimento per la vita?

La casa in montagna è un’occasione unica per potersi godere la stagione invernale all’insegna della natura, sport e cultura. Per questo motivo, soprattutto, a seguito della pandemia, l’acquisto di una casa o una seconda casa in montagna ha subito una accelerazione.

I prezzi stabili permettono ora di approfittare di vere e proprie occasioni da non lasciarsi scappare, sia per chi ha bisogno di un rifugio sicuro dove staccare dalla quotidianità, sia per chi desidera fare un investimento in un immobile dal valore immutabile.

 

 

Potrebbe interessarti anche: