
Il Lago d’Iseo è senza dubbio un luogo incantevole e rilassante. Grazie al colore blu vivo delle sue acque e ai verdi pendii che lo costeggiano, è una delle zone più suggestive della regione. Un paradiso naturale ricco anche di storia e cultura: scopriamo insieme i 4 borghi affacciati sul Sebino da vedere assolutamente.
Il Lago d’Iseo è uno dei laghi principali della Lombardia, le cui acque bagnano sia la provincia di Bergamo che quella di Brescia. Una delle caratteristiche che lo rendono molto speciale agli occhi di turisti e residenti è la presenza d ben tre isole lacustri: Monte Isola, San Paolo e Loreto. La prima è senza dubbio la più famosa perché riconosciuta come la più grande d’Europa.
L’area del Sebino è tra le più affascinanti in Lombardia grazie a suoi incantevoli paesaggi naturali, spiagge balneabili, bellissime passeggiate e borghi autentici.
Per questo, decidere di acquistare una prima o seconda casa al Lago d’Iseo offre la possibilità di vivere immersi in un paradisiaco contesto naturale, vivibile tutto l’anno e capace di trasmettere sempre una grande serenità.
Borghi sul Lago d’Iseo: un tuffo nel passato
Non solo natura quindi, ma anche storia e cultura: i borghi che si affacciano sul lago sono tantissimi e spesso hanno antiche origini. Passeggiare tra le vie di questi piccoli centri significa immergersi in un’atmosfera tranquilla, dove il tempo pare essersi fermato.
Qui il turismo di massa ancora non è arrivato, per questo il miglior modo per esplorare questi villaggi è lasciarsi guidare totalmente dai loro numerosi vicoli, alla ricerca di panifici o ristoranti dove sarà possibile assaporare prodotti tipici del territorio.
Scopriamo insieme quali sono i borghi vista lago che non è possibile non visitare almeno una volta.
Lovere: uno dei borghi d’Italia più preziosi
Situata sulla sponda bergamasca del lago, Lovere è una località forse non troppo comoda da raggiungere, ma che ripagherà totalmente lo sforzo. Un fascino senza tempo ricco di vicoli e palazzi storici, senza dimenticare la vista mozzafiato passeggiando sul lungolago che costeggia il porto turistico.
È sufficiente un semplice sguardo all’insù per notarla immediatamente: è la Torre Civica del paese, la quale riporta un meraviglioso affresco raffigurante il leone alato di Venezia. Dalla cima della torre sarà possibile godere di un panorama mozzafiato sull’intero borgo e sul Lago d’Iseo.
Il fulcro del paese è rappresentato da una piazza molto pittoresca: è la piazza XIII Martiri, fiancheggiata per un lato da una serie di palazzi e abitazioni colorate, disposte a semicerchio.
Pisogne: testimonianza dell’epoca romana
L’importanza storica di Pisogne risiede nella sua collocazione. In passato rappresentava un punto commerciale nevralgico: da qui i commercianti transitavano lungo il loro viaggio tra Brescia e la Val Camonica.
Il centro storico di questo meraviglioso centro è ancora oggi perfettamente conservato, motivo per il quale è possibile identificarne le origini di epoca romana.
Vivere al meglio questo borgo significa passeggiare liberamente tra le vie del centro, raggiungendo il suo cuore pulsante: Piazza Mercato, ricca di eleganti edifici tra cui svetta la Torre del Vescovo.
Iseo: il borgo principale del lago
Iseo è il più conosciuto tra i borghi del lago, ed è per questo che ne concede il nome.
Il bellissimo lungolago della cittadina è molto battuto durante i fine settimana, ma non rappresenta l’unica attrazione del paese. Addentrarsi tra i suoi vicoli permetterà di scoprirne il vecchio impianto medievale e un’atmosfera molto affascinante.
Le origini storiche di questo centro risaltano in alcuni dei principali edifici, tra cui la Pieve di Sant’Andrea, il cui splendido esterno risale al Medioevo. Lo stile di questo periodo emerge osservando anche Palazzo dell’Arsenale, un’antica residenza nobiliare che ospita oggi interessanti mostre ed eventi.
Piazza Garibaldi è forse lo slargo più importante di Iseo, sul quale tutt’oggi si affacciano numerosi palazzi storici, ma un tempo ospitava anche i magazzini portuali.
Riva di Solto: storia autentica
Sul versante bergamasco, Riva di Solto è forse uno dei borghi maggiormente sottovalutati di tutto il Lago d’Iseo. Nonostante si tratti di un villaggio di pescatori molto caratteristico, dotato di un lungolago recentemente ristrutturato, i turisti non hanno ancora preso d’assalto questa località.
Ciò ha permesso a Riva di Solto di conservare il suo aspetto autentico e senza tempo, in un contesto affascinante e in totale tranquillità. Il suo piccolo centro storico è composto da piccoli vicoli medievali e conserva ancora tracce delle antiche mura del paese.
Negli ultimi tempi, la località sta acquisendo una notorietà crescente grazie all’Orrido del Bogn, una baia nascosta molto suggestiva, caratterizzata da rocce che cadono a strapiombo sull’acqua. Rappresenta oggi una zona sempre più frequentata durante l’estate, soprattutto dai giovani che amano rinfrescarsi nel lago.
Potrebbe interessarti anche: