lago d'Iseo
Pubblicato il 07 Luglio 2021

Lago d’Iseo. Tra borghi antichi e riserve naturali

Categoria: News

Incastonato tra le prealpi orobiche, Il lago d’Iseo (o Sebino), è il settimo lago per estensione in Italia e il quarto della Lombardia, situato a metà strada tra le province di Bergamo e Brescia, in fondo alle Valle Camonica.

Lago d’Iseo: una natura che toglie il fiato

Per gli amanti della natura, delle passeggiate, delle attività all’aperto e per gli amanti della buona cucina e del vino.

Il lago d’Iseo rappresenta la scelta perfetta per qualsiasi stagione dell’anno.

Lungo i 65 chilometri di perimetro del lago d’Iseo ci si può emozionare ammirando splendidi panorami come l’isola lacustre di Monte Isola e le tre riserve naturali, Torbiere del Sebino, Piramidi di Zone e Valle del Freddo che si affacciano sulle sue sponde tra percorsi itineranti e borghi storici.

 

Monte Isola

Situata al centro del lago d’Iseo, nel 2019 è stata premiata con il terzo posto nella classifica dell’European Best Destination e definita dai viaggiatori come “paradiso in terra“.

Su una superficie complessiva di 12,8 kmq, una circonferenza di circa 9 km ed un’altitudine di 600 metri, Monte Isola è considerata uno de “I borghi più belli d’Italia” e l’isola lacustre abitata più grande d’Europa.

A Monte Isola lungo le pendici e in riva al lago sono dislocati 12 borghi antichi caratterizzati da vicoli e viuzze. In cima all’isola, all’altezza del Santuario della Madonna della Ceriola, si può godere di una vista unica del lago a 360°.

 

Torbiere del Sebino

La riserva naturale delle Torbiere del Sebino si trova nell’estremità meridionale del lago d’Iseo che si estende per circa 360 ettari tra i paesi di Iseo, Provaglio d’Iseo e Corte Franca.

La riserva è caratterizzata da un territorio acquitrinoso e paludoso, con canneti e specchi d’acqua coperti di ninfee.

In questa area protetta nidificano numerose specie di uccelli,  tra cui l’airone rosso, il falco di palude, il nibbio bruno, il tarabuso, che richiamano gli appassionati di birdwatching da ogni dove.

 

Piramidi di Zone

In un’area di 21 ettari, ad un’altezza tra i 400 ed i 600 metri, la riserva naturale delle Piramidi di Zone si trova in località Cislano di Zone ed è considerata una delle zone più suggestive del lago d’Iseo.

Nel corso dei secoli, depositi di sabbia, massi e ciottoli si sono trasformati in piramidi di roccia alti fino a 30 metri.

Il nome della riserva ha origine da queste lingue di roccia che spuntano dal terreno. Il paesaggio suggestivo e il sentiero immerso nella natura sono l’ideale per chi ama fare escursioni.

 

Valle del Freddo

La riserva naturale della Valle del Freddo si trova nei pressi del comune di Solto Collina ad un’altitudine di 350-700 metri, su una superficie di circa 70 ettari.

La riserva racchiude un particolare fenomeno microclimatico dovuto all’emissione di aria gelida dalle cosiddette “buche del freddo” nel terreno, che determina la crescita della flora tipica d’alta montagna che normalmente si trova tra i 1.000 e i 1.500 metri di altitudine.

 

 

Lago d’Iseo. Borghi da vivere ogni mese dell’anno

Nel 2016 Christo e Jeanne-Claude hanno realizzato l’installazione “The Floating Piers“, conosciuta anche come “Ponte di Christo“, e chi ci ha passeggiato sopra, si ricorda ancora l’emozione unica provata dopo aver camminato sull’acqua circondato dalla natura.

Quest’anno, l’artista Lorenzo Quinn ha realizzato “Le mani “, installazione che raffigura due mani potenti emergere dal lago che sorreggono il nostro pianeta, raggiungibile grazie ad una passerella che entra nel lago.

Artisti di livello internazionale, viaggiatori e turisti da ogni parte del mondo. Il lago d’Iseo continua ad emozionare e ad attrarre non solo per il suo bellissimo paesaggio naturale, ma anche per i suoi borghi caratteristici come Lovere, Pisogne, Iseo, Sarnico e Riva di Solto.

 

Lovere “il luogo più romantico che esista”

Così la famosa scrittrice inglese Lady Mary Wortley Montagu ha definito il borgo di Lovere, situato a nord del Lago d’Iseo, sulla sponda bergamasca, e dal 2003 è stato inserito tra i “Borghi più belli d’Italia“, grazie al fascino del suo notevole e ben conservato patrimonio artistico.

Tra i “posti assolutamente da vedere” troviamo: l’imponente e panoramica Torre Civica; la quattrocentesca Basilica di S. Maria in Valvendra; la ricca Galleria dell’Accademia Tadini con le opere Stele Tadini, Religione di Antonio Canova; e il Porto Turistico, fra le più grandi e moderne strutture portuali sui laghi europei.

 

Iseo

Iseo è il principale centro turistico del lago. Il borgo si sviluppa in riva al lago e conserva ancora oggi la conformazione dell’antico borgo medievale nei pressi della zona vitivinicola di Franciacorta.

A Iseo è possibile visitare numerosi edifici di rilevanza storica tra cui spiccano: il Castello Oldofredi, del XII secolo e circondato da un fossato; la Pieve di Sant’Andrea eretta nel medioevo e successivamente ampliata nel XIX secolo; e la centralissima Piazza Garibaldi, un grande slargo su cui si affacciano numerosi palazzi storici e che un tempo ospitava anche i magazzini portuali.

 

Pisogne

A pochi chilometri di distanza da Iseo, sorge Pisogne uno dei borghi più antichi del lago.

Infatti, nel suo territorio sono stati rinvenuti importanti e molti reperti storici. Il centro storico che si sviluppa attorno a Piazza Corna Pellegrini ospita la Chiesa di Santa Maria in Silvis e la Chiesa di santa Maria della Neve con affreschi attribuiti al Romanino.

 

Sarnico

Situato tra il lago d’Iseo e la Val Calepio, dove il fiume Oglio riprende il suo corso, Sarnico è considerato un borgo di rara bellezza storica con strutture all’avanguardia per accogliere turisti e viaggiatori.

Il centro storico di Sarnico è conosciuto con il nome di Contrada caratterizzato da una struttura a semicerchio tipica del medioevo con il dorso rivolto verso il monte, secondo la disposizione dell’antica cinta muraria.

Nel cuore del centro storico è situata la Pinacoteca “Gianni Bellini” ospitata all’interno del Palazzo Gervasoni risalente al XV secolo. Sarnico è nota anche per i Cantieri Nautici Riva e per le sue Ville in stile Liberty tra le più belle ed importanti della Lombardia.

 

Riva di Solto

Riva di Solto, sul versante bergamasco, è un piccolo borgo medievale caratterizzato dalla quiete, bellezza e romanticismo che emana.

Nonostante sia un borgo di piccole dimensioni, ci sono diversi punti di interesse da visitare.

Infatti, Riva di Solto conta diversi edifici di notevole interesse artistico-culturale come: la pieve di San Nicola, risalente alla prima metà del XVI secolo; la chiesetta di San Rocco, le cui origini risalgono al 1526; la chiesa di San Bernardino, costruita nel 1482 e ricca di affreschi conservati in ottimo stato; e la chiesetta di S. Cassiano a Gargarino, che si presume sia stata realizzata nel X secolo.

 

SCOPRI TUTTE LE CASE IN VENDITA

 

Potrebbe interessarti anche: