
La notizia annunciata pochi giorni fa dal presidente del consiglio dei ministri Mario Draghi, relativa alla riapertura, fa ben sperare. Il ritorno in zona gialla dal 26 aprile è una notizia che inizia a portare ottimismo nelle valli bergamasche. Chi vive in una città, come quella di Milano, potrà quindi decidere di affittarsi una casa, recarsi in montagna e godersi una pace assoluta che solo la natura è in grado di regalare.
Così come lo scorso anno, anche l’estate 2021 vedrà la montagna come protagonista di un turismo locale con lo scopo di far riscoprire la bellezza di queste imponenti valli. Molte persone si stanno portando avanti e hanno già effettuato le prenotazioni di seconde case per tutto il periodo estivo. Si sta verificando un vero e proprio boom di richieste relative non solo all’affitto ma anche ad acquisti di seconde case grazie anche all’incentivo dell’ecobonus 110%.
Il turismo è cambiato
Il fattore Covid ha completamente cambiato il settore del turismo. Gli utenti ricercano sempre cose diverse dagli anni passati proprio perché la situazione è mutata e di conseguenza anche i loro bisogno sono cambiati. Se prima si preferiva sostare per un weekend ora la richiesta di soggiorno diventa più lunga e si opta per una permanenza anche per tutta la stagione estiva. Le restrizioni hanno incentivato più un turismo che punta alla riscoperta di uno stesso territorio, invogliando le persone a sostare in uno stesso luogo per più tempo.
Anche lo smart working ha incentivato il fenomeno degli spostamenti dalle grandi città verso zone più montagnose. Se la scelta ricade sull’opzione di lavorare 8h al giorno con una vista total green sulla vallata invece di un palazzo grigio, possiamo capire bene che solo una delle due opzioni sarà quella vincente. Grazie anche alla modalità di lavoro in remoto le valli bergamasche si stanno ripopolando.
La zona della Presolana e le numerose attività outdoor già programmate
Molto gettonata è la zona della Presolana: diversi utenti infatti l’hanno scelta come meta turistica per quest’estate. I motivi sono diversi ma sicuramente il fatto che si stanno programmando diverse attività all’aria aperta ha influito molto sulla scelta. Tutti i comuni della zona stanno lavorando per offrire ai turisti diverse proposte sempre in tema di sport nella natura. Le attività in programma sono diverse: visite guidate, percorsi ed escursioni trekking, sentieri da percorrere in mtb o anche in e-bike. Insomma chi ha voglia di trascorrere l’estate all’aria aperta con un pizzico di avventura, si trova nel posto giusto.
L’app Outdoor Bergamo
Outdoor Bergamo è un’app recentissima e utile soprattutto per i turisti che vogliono scoprire tutte i tesori nascosti delle valli. Ci sono 3 guide disponibili: Guida relativa alla Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve. All’interno di ogni guida ci sono 4 sezioni, ognuna dedicata a una specifica ricerca dell’utente: percorsi, storia e cultura, sport e tempo libero e accoglienza. Si tratta di guide complete che illustrano nel dettaglio informazioni utili, come ad esempio i percorsi da seguire in base allo sport che si vuole praticare oppure un elenco di attività ricettive dove soggiornare.
Scopri le nostre case nelle valli bergamasche e goditi la tua estate 2021 all’aria aperta.
Potrebbe interessarti anche:
-
News – Le case in montagna rendono tutto l’anno
-
News – Il fascino irresistibile dei Villini in montagna