Suggestiva la scoperta della Grotta dei Cristalli, cosi viene chiamata l’ultima scoperta del gruppo di speleologi di Underland.
Questa è un’emozionante scoperta a Tavernola Bergamasca, di fronte a Montisola sul lago d’Iseo, per i giovani esploratori che sono scesi ancora più a fondo nei cunicoli della grotta Maneepool Ragah, fino a raggiungere le cavità inesplorate. Queste cavità sono ricoperte in gran parte da una brillante calcite bianca, minerale che forma le cosidette “perle di grotta”, dove la luce si riflette come se fossero cristalli.
Per questo, il nuovo percorso è stato chiamato la “Grotta dei cristalli”: la discesa è di circa mezzo chilometro. Attraverso cavità e cunicoli e molte strettoie. Il video della scoperta è disponibile online su Youtube e in poco tempo ha raggiunto moltissime visualizzazioni.
La scoperta si può attribuire allo speleologo Max Pozzo, che durante alcuni sopralluoghi lungo la valle del torrente, si accorse di sbuffi di aria calda (circa 13 gradi centigradi) che fuoriuscivano da una parete: qui la rivelazione di quella che poteva essere una grotta nascosta.
Una bella notizia per il gruppo di speleologi costituiti nel 2017; lo scopo principale dell’associazione è la ricerca speleologica e lo studio dei percorsi d’acqua sotterranea, la loro documentazione e la tutela dell’ambiente.
Negli scorsi anni sono state riprese le ricerche nel settore del massiccio della Presolana, a oltre 2500 metri di altitudine, di nuove cavità non ancora censite: più di 200 cavità sono state degne di essere schedulate nel catasto e circa 50 ingressi sono ancora da oltrepassare. Così è nato il progetto “Presolandia”.
Nelle valli bergamasche sono molte le cose da scoprire e vivere, alcune volte sono in superficie, altre volte bisogna esplorare il sottosuolo.
Potrebbe interessarti anche: