
Comprare una seconda casa in montagna: ecco tutti i consigli per fare la scelta giusta
Stai valutando l’acquisto di una seconda casa in montagna?
Essere proprietari di una seconda residenza è un sogno nel cassetto per molti. Significa avere la possibilità di fuggire dai ritmi frenetici della città ogni qual volta se ne presenta l’occasione, per trascorrere qualche giorno di relax nel proprio rifugio personale, a stretto contatto con la natura.
Che sia per vacanze o per un investimento immobiliare, decidere di comprare una seconda casa in montagna può davvero rivelarsi una decisione capace di migliorare la vita.
Perché investire in una seconda casa in montagna?
Oggi la domanda per l’acquisto o l’affitto di una casa in montagna è in costante crescita. Questo è dovuto al fatto che le località ad alta quota restano tra le mete preferite da vivere ogni stagione dell’anno:
- Aria pulita e temperature gradevoli. In montagna la percentuale di umidità è solitamente più bassa, mentre gli allergeni e le sostanze inquinanti sono quasi totalmente assenti.
- Ottimo cibo. In queste località è possibile riscoprire i piaceri della tavola di una volta, assaporando piatti ricchi di passione e tradizione del mangiare sano.
- Sport. Questi territori sono ricchi di sentieri molto apprezzati dagli amanti del trekking, che adorano scoprire sempre nuovi suggestivi paesaggi da ammirare. In un attimo è possibile raggiungere gli impianti sciistici, presi d’assalto dagli appassionati di sci e snowboard. Tra le altre attività sportive molto in voga ad alta quota troviamo i percorsi in mountain bike, sessioni di rafting o canyoing e molto altro ancora.
- Relax. Trascorrere il proprio tempo libero in una località di montagna significa scoprire un luogo dove potersi ricaricare immersi nella totale tranquillità, ritrovando la serenità lontano dai rumori e dalla frenesia tipici della città.
- La natura. Vivere immersi in meravigliosi paesaggi che si trasformano a seconda della stagione dell’anno, ricchi di fascino e totalmente incontaminati.
Rispetto a una residenza al mare, una seconda casa in montagna offre un vantaggio che è bene considerare. Una casa ad alta quota rappresenta un investimento durante tutti i mesi dell’anno, sia per chi adora gli sport invernali, sia per chi sceglie di evadere dal caldo tipico dei mesi estivi verso le temperature più gradevoli della montagna.
Tipologie di casa in montagna: quale scegliere?
Le possibilità proposte dal mercato immobiliare sono varie, tutte in grado di soddisfare diverse esigenze e disponibilità economiche. Per poter valutare al meglio l’acquisto di una seconda residenza in montagna, è bene conoscere nello specifico tutte le diverse tipologie di strutture disponibili.
Appartamento in montagna
È possibile scegliere sia tra appartamenti bilocali che trilocali. Queste soluzioni possono trovarsi, a seconda della località, in contesti residenziali immersi nella natura o situati all’interno di piccoli borghi antichi. Rappresentano una pratica opzione sia per la fruizione personale sia come investimento, perché sempre molto richiesti per l’affitto durante tutto l’anno.
Baita in montagna
La baita rappresenta una delle soluzioni abitative più gettonate per via del suo fascino tipicamente alpino, dato dai materiali con cui queste vengono generalmente costruite. Il legno e la pietra, infatti, regalano a queste abitazioni uno charm molto apprezzato e che non passa mai di moda. Vengono molto spesso utilizzate sia come prime residenze sia come alloggi stagionali.
Chalet in montagna
Tra le opzioni già illustrate, lo chalet di montagna è la tipologia residenziale più ampia e spaziosa. Ciò è dovuto alla costruzione originaria dell’abitazione, la quale comprendeva anche la stalla, il granaio e il deposito. Sono caratterizzate da un’importante cura dei dettagli e da un aspetto molto rustico e caratteristico che le differenzia dalle altre soluzioni.
Dove acquistare una seconda casa in montagna nelle Valli Bergamasche?
La magia delle Valli Bergamasche è rinomata in tutta Italia, grazie soprattutto a paesaggi collinari e pre-alpini molto affascinanti e scenari naturali mozzafiato. Le principali sono la Val Brembana, la Val Seriana, la Valle Imagna e Val Serina, le quali offrono ai visitatori la possibilità di passeggiare all’interno di borghi storici ricchi di storia, arte e cultura. Qui è possibile ritrovare antiche usanze e sapori che derivano da un passato ancora fortemente vivo.
Scegliere di investire in una seconda casa in montagna significa poter vivere, ogni qual volta lo si desidera, in un contesto ricco di natura, benessere, cucina tipica e sport. Questi elementi arricchiscono la montagna durante tutte le stagioni dell’anno, rendendo le soluzioni abitative ad alta quota un investimento molto vantaggioso per chi è alla ricerca del proprio angolo di paradiso.
Potrebbe interessarti anche: